Disturbi d'ansia
L’ansia, le fobie e il panico, sono reazioni fisiologiche ad un vissuto emotivo molto radicato: la paura; parliamo di un’emozione fondamentale per l’essere umano, per la sua sopravvivenza e per il suo adattamento ai contesti difficili. Il vissuto ansiogeno permette di evitare o fuggire le situazioni che possono essere dannose o nel reagire di fronte a situazioni che possono causare dolore.
Quando l’insieme di queste reazioni perdura per un tempo più prolungato della risposta immediata allo stimolo è definito ansia. Pertanto, l’ansia non è una reazione patologica, ma la naturale risposta di attivazione di una persona ad una sensazione di minaccia, presunta o reale. La terapia diventa necessaria, quando la naturale risposta di attivazione diviene incontrollata.
Tra i disturbi d’ansia, si annoverano tra quelli più invalidanti:
La persona con disturbo d’ansia generalizzato è ansiosa in riferimento a diverse situazioni.
Il vissuto portato in seduta è caratterizzato da:
• La sensazione che accadano eventi negativi al di fuori del proprio controllo e preferisce evitare quante più situazioni possibili
• La sensazione di avere un passato costellato da una serie di eventi negativi realizzati o subiti da altri;
• La sensazione di essere incapace, così pervasiva da portarla a trattenersi dall’agire per il timore di non fare la cosa giusta;
• Il timore di essere rifiutata nelle relazioni, che spinge la persona a evitare la socialità, alimentando in questo modo una sfiducia nei confronti di sé stessa e degli altri. In tal modo si nega la possibilità di correre il rischio di creare rapporti soddisfacenti, alimentando il senso d’ansia generale.
Sono situazioni che possono divenire limitanti a vari livelli e che in genere creano un’insoddisfazione di fondo per cui la persona si sente “bloccata” nelle proprie possibilità di auto realizzazione.
Quando la paura patologica si riferisce ad una specifica minaccia, presunta o reale che sia, come ascensore, aereo, animali, armi, macchina, l’esposizione in pubblico, l’arrossire, etc., si parla di fobia specifica.
Tra i più frequenti sintomi fisici di chi ne soffre troviamo:
• Aumento della sudorazione
• Tremori muscolari e nausea
• Tachicardia
• Vertigini
• Problemi intestinali
• Senso di torpore
Quando la paura patologica si riferisce a più situazioni, viene definita usualmente generalizzata e sfocia nella maggioranza dei casi in un disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia.
Questa problematica ha sempre caratterizzato gli adolescenti, ad oggi si sta diffondendo sempre più anche tra gli adulti.
Riguarda le persone che si sentono giudicate e sotto osservazione / analisi da parte di altre persone, che possono essere:
• Conoscenti: la persona si sente mal giudicata o perseguitata da parte di persone specifiche, ad esempio, alcuni amici, il datore o il collega di lavoro, i parenti, vicini di casa invidiosi, etc;
• Qualsiasi persona: la persona si sente mal giudicata o perseguitata da parte di qualsiasi persona possa incontrare, anche sconosciuti.
Vuoi prenotare un appuntamento?
Scrivimi una mail e ti rincotatterò il prima possibile!